Sabot Sabatini Blu 1817
Blu


45,00 €
Garanzie e rassicurazioni
Consegna in 48 o 72 ore dall'ordine
Pagamento sicuro con carta di credito, bonifico bancario anticipato o contrassegno
Assistenza post-vendita puntuale e immediata
Blu
45,00 €
Garanzie e rassicurazioni
Consegna in 48 o 72 ore dall'ordine
Pagamento sicuro con carta di credito, bonifico bancario anticipato o contrassegno
Assistenza post-vendita puntuale e immediata
1817
Sabot da donna con plantare anatomico della storica ditta Sabatini.
Realizzata interamente in pelle naturale e camoscio
Plantare estraibile in sughero e ricoperto in camoscio facile da lavare.
IL NOSTRO CONSIGLIO:
Calza abbastanza corta,quindi serve il numero in più rispetto a al solito
Size | 36 (3.5 UK) |
---|---|
Brand | Sabatini |
Color | Blu |
Stagione | AI |
Plantare | Predisposto per plantare spesso |
Tipo Prodotto | Clogs e Sabot |
Cambratura | 2 |
Tomaia | Vera Pelle |
Fodera | Vera Pelle |
Fondo | EVA |
Versione | _ |
La storia del calzaturificio comincia con Luigi Sabatini nel 1896, a San Giovanni di Baiano. Per gli abitanti del piccolo borgo realizzava calzature su misura e riparava ogni genere di prodotti in cuoio. Il testimone passa poi al figlio Raffaele che a Spoleto, negli anni ‘50 porta avanti il mestire del padre vendendo e riparando calzature. Sarà Gaspare Sabatini, alla fine degli anni ’60 a dare il via alla vera e propria attività di "produzione". Mantenedo tutta l’attenzione per le calzature su misura inizierà a produrre e distribuire sul territorio nazionale, con il proprio marchio, zoccoli in legno e pantofole in pelle rigorosamente "cucite a mano". Di padre in figlio, a raccogliere l’eredità di passione e competenze, nel 1994, è Federico. Forte della formazione universitaria ma soprattutto di una carica innata e di un’ambizione solo positiva, continua insieme al padre a valorizzare su scala nazionale la dimensione artigianale della produzione; fino a far diventare un firma nella firma, il "cucito a mano". L’entusiasmo di Federico insieme alla tenacia di Gaspare e alla fattiva presenza della madre Luciana dà vita, nel 2001, alla ricerca specialistica per le patologie del piede.